close


Lavoro 19 Feb 2023 | aggiornato il: 19 Feb 2023

Come diventare fotografo

La fotografia ti appassiona e vorresti farne una professione? Diventare fotografo professionista è un lavoro affascinante, ma preparati a fare un po’ di gavetta. Scopriamo insieme come diventare fotografo professionista. Sappi che, per diventare fotografo, necessiterai di:

  • Macchina fotografica.
  • Curiosità e spirito di osservazione.
  • Empatia e una certa sensibilità artistica.
  • Corsi o studi mirati.

Di cosa si occupa un fotografo?

Scattare fotografie e realizzare servizi fotografici o reportage per lavoro non è una passeggiata, anzi, si tratta di un lavoro piuttosto impegnativo e spesso sottovalutato o discriminato. Infatti, il processo di creazione del prodotto fotografico finale prevede varie fasi:

  • Allestimento del set fotografico, in studio o all’esterno. La composizione della scena è compito del fotografo, che dovrà disporre i vari elementi per creare la giusta armonia e le condizioni adeguate.
  • Realizzazione di fotografie, shooting o book fotografici. La parte del lavoro che probabilmente conosciamo di più: il fotografo scatta foto da varie angolazioni, prospettive e diverse inclinazioni. Conosce le tecniche più adatte a ciascuna situazione e alla destinazione d’uso, sa gestire e utilizzare le luci secondo necessità per dare corpo alla propria idea.
  • Editing digitale delle immagini e fotoritocco. Con lo scatto delle fotografie non finisce di certo il lavoro del fotografo! Infatti, per mezzo di programmi come Photoshop, un fotografo migliora i propri scatti, perfezionandoli fino al risultato finale. Attenzione, però: un fotografo non altera l’essenza della foto con l’editing, per esempio non cambia i connotati ai soggetti, se sono persone, poiché questa azione esulerebbe dalla professionalità, a meno di non soddisfare una esplicita richiesta del cliente.
  • Sviluppo delle fotografie e stampa. Questa parte del lavoro è fortemente rappresentativa della fotografia analogica, poiché col digitale sempre meno professionisti sviluppano le foto, ma le salvano.

Per iniziare a prendere confidenza con questo settore, puoi sfogliare un manuale completo di fotografia:

 

Manuale completo di fotografia. Dalla tecnica al linguaggio fotografico. Corredato da immagini esplicative, questo volume tratta in maniera chiara, semplice ed esaustiva sia la tecnica fotografica, sia il linguaggio fotografico.

Offerta
Manuale completo di fotografia. Dalla tecnica al linguaggio...
153 Recensioni

Di quale materiale ha bisogno il fotografo?

Naturalmente avrai bisogno di una macchina fotografica per scattare foto e mettere in pratica sul campo ciò che avrai appreso durante i corsi (tra poco ne parleremo) o per migliorare la tua tecnica da autodidatta.

 

Tanto per iniziare, evita di investire tutti i tuoi risparmi in una macchina supersonica, ma scegli un modello base con un buon obiettivo per “sporcarti le mani” e iniziare a fare pratica. Ciò ti consentirà di rimandare l’acquisto di una macchina professionale e più costosa a quando avrai una buona mano e le conoscenze adeguate.

Iter di studio per diventare fotografo

Non esiste un solo percorso per diventare fotografo professionista. Infatti, vi sono svariate strade per approcciarsi e approfondire la tecnica fotografica, come per esempio:

  • Corsi di fotografia: è possibile individuare tanti corsi pubblici o privati per migliorare la propria passione per la fotografia. Si tratta di una scelta valida anche per fare rete con possibili, futuri colleghi.
  • Corso universitario: l’Accademia di Belle Arti offre svariati corsi, così come altre università statali.
  • Autodidatta: è anche questa una strada. Se, infatti, preferisci studiare sui manuali, e fare pratica in modo indipendente, cerca di osservare il lavoro di altri professionisti e prova a imparare la tecnica affiancandoli o collaborando con loro.

 

A tal proposito, che ne dici di iniziare a formarti su un buon manuale?

 

Manuale completo di fotografia. Una guida essenziale per realizzare scatti perfetti. Questa guida completa ti affiancherà nell’apprendimento dell’arte fotografica, dallo scatto alla resa finale.

 

Ti interessa approfondire la fotografia digitale? Il suggerimento è di procurarti un buon manuale con un corso completo di fotografia digitale:

 

Corso completo di fotografia digitale. Acquisirai la padronanza delle basi, la tecnica e la composizione, conoscerai la camera oscura digitale e potrai leggere i suggerimenti dei fotografi professionisti.

Offerta
Corso completo di fotografia digitale
557 Recensioni
Corso completo di fotografia digitale
  • height 3 cm
  • width 17,4 cm
  • length 24.2 cm

 

Ora non ti resta che fare pratica. Il consiglio è di non essere schizzinoso, almeno all’inizio. Dovrai sperimentare le tue abilità e le tue competenze in ogni situazione possibile: concerti, feste, matrimoni, piccoli incarichi e collaborazioni. Avrai bisogno di fare molta pratica e prendere confidenza con il mezzo fotografico.

 

Anche sul fronte editing dovrai maturare esperienza e imparare a utilizzare al meglio i programmi come Photoshop e Lightroom. Anche in questo caso, ci sono svariati corsi gratuiti in giro per il web, ma puoi anche decidere di acquistare qualche manuale.

Sbocchi professionali

Buone notizie: hai la possibilità di specializzarti in un particolare settore. I settori in cui potrai specializzarti sono:

  • Urban o street photography. Attraverso le tue foto racconti il contesto urbano e la realtà della strada. Dovrai essere intraprendente e saper cogliere l’attimo.
  • Ritrattistica. Un valido settore in cui fare un buon allenamento riguardo a luci e angolazioni: dovrai saper cogliere l’espressività dei soggetti che ritrarrai.
  • Fotografia commerciale. Anche questo è un ambito… ambìto. Ogni prodotto che è venduto ha bisogno di un servizio fotografico ad hoc che ne metta in risalto le qualità: alcuni fotografi si dedicano precipuamente allo studio e alla fotografia dei prodotti e del merchandising. Queste foto sono solitamente destinate alla pubblicità.
  • Paesaggistica. Se hai uno spirito poetico e romantico potresti individuare il tuo campo d’elezione nella fotografia paesaggistica, magari per qualche rivista di settore.
  • Matrimoni. Si tratta di un ambito in cui è possibile fare tanta gavetta! Magari non ti attrae l’idea, ma un bravo fotografo di matrimoni sarà contattato e si farà conoscere dai vari wedding planner e ciò servirà ad aumentare il proprio giro di clienti.
  • Eventi. Gare sportive, fiere, concerti, spettacoli, defilé di moda… C’è sempre necessità di bravi fotografi.
  • Elementi architettonici o spazi interni. Mostre, cataloghi di interior design hanno bisogno di fotografi esperti anche in questo settore.

written by Redazione
ALTRI ARTICOLI
chevron_left
chevron_right