close


Lavoro 30 Apr 2022 | aggiornato il: 4 Set 2022

Come diventare attore? Come fare nel concreto

Quello dell’attore non è solo una professione, ma una vera e propria scelta di vita. Vivere della propria arte non è esattamente un’occupazione ripetitiva e abitudinaria, ma una scelta particolare (e coraggiosa) che può regalare grandi soddisfazioni.

 

Un attore è un interprete a 360°: vive la vita di un personaggio, si cala nei suoi panni, vede la realtà con i suoi occhi, pensa e parla come qualcun altro. La recitazione è un’esperienza talmente immersiva da arricchire e, talvolta, cambiare la persona che interpreta quel ruolo. Infatti, recitare non è un lavoro come un altro. Diventare attore significa scoprire varie sfaccettature del proprio carattere e della propria personalità, conoscendo se stessi un po’ di più. Ma come muoversi per diventare attore e quali scelte fare? Scopriamo insieme la strada da seguire.

 

Vita da attore: cosa fa nel concreto?

Dietro a ogni interpretazione c’è un lavoro complesso di studio della psicologia del personaggio, di gestualità, attitudine, e molto spesso anche le caratteristiche fisiche del personaggio da interpretare implicano sacrifici da parte dell’attore (pensa a tutti quei ruoli in cui un’attrice o un attore ha dovuto guadagnare peso, o perderne, cambiare colore e lunghezza dei capelli, colore degli occhi, insomma, modificare il proprio aspetto e la propria forma fisica!) e richiede un grande impegno. In particolare, un attore:

  • Partecipa a provini e casting. A meno che tu non sia un attore già noto e affermato, sarai tu a doverti proporre per ottenere parti in un film o uno spettacolo teatrale. Ogni volta dovrai dimostrare le tue doti e la tua versatilità, sottoponendoti a un’audizione.
  • Studia attentamente il copione. Dopo aver ottenuto il ruolo e ricevuto la sceneggiatura, imparerai la tua parte a memoria ed entrerai in empatia con il tuo personaggio, imparando a conoscerlo e a capirlo.
  • Segue le direttive registiche. Molti attori sono anche registi, ma dovrà passare un po’ di tempo e sarà necessaria un bel po’ di esperienza! All’inizio dovrai affidarti al regista e alle sue direttive, accettando i consigli e seguendone i suggerimenti.

 

Competenze dell’attore

Come avrai capito finora, diventare attore non è semplicissimo, ma occorrono motivazione e inclinazioni personali. Ci sono alcune caratteristiche personali che è importante possedere:

  • Capacità di stare (e recitare) davanti a un pubblico. Se temi di non avere la stoffa per via della tua timidezza, sappi che molti attori sono riusciti a superarla proprio recitando.
  • Buone capacità mnemoniche. Questa capacità è valida soprattutto per la recitazione in teatro: durante uno spettacolo teatrale, infatti, va in scena tutto in tempo reale, il contatto con il pubblico è diretto ed è necessario imparare la propria parte a memoria, sapendola interpretare e creando il giusto pathos. Diverso è il discorso per i film per cinema e TV, in cui è possibile ripetere più volte la stessa scena e girare le pellicole lungo un tempo più dilatato.
  • Conoscere la dizione. Le migliori scuole di recitazione prevedono corsi di dizione, è molto importante seguirli per essere un artista a tutto tondo. È anche vero che potrebbe capitarti di dover “imitare”, o meglio, interpretare un accento diverso dal tuo regionale, in tal caso sarà richiesto uno studio mirato con l’aiuto di alcuni professionisti. A questo scopo, potrebbe essere utile un manuale pratico:
Manuale di Dizione Italiana: Regole ed esercizi pratici
57 Recensioni
  • Ottima abilità di concentrazione. Nel tuo percorso per diventare attore e interpretare un personaggio, ti accadrà spesso di ripetere la stessa frase molte volte, fino ad arrivare al risultato desiderato. Ciò comporta non scoraggiarsi ma, al contrario, mantenere alta la concentrazione e il focus per diverse ore di fila.

 

Percorso formativo e scuole di recitazione

Per poter diventare attore, non c’è un unico percorso, ma diverse strade. È necessario frequentare l’università? No, anche se esiste un corso di laurea con indirizzo cinema e spettacolo: si tratta del DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo). È un corso che ti permetterà di conoscere il mondo del cinema e approfondire alcune conoscenze di carattere teorico, per il tuo arricchimento personale culturale.

 

Tuttavia, per formarti a livello pratico, puoi iscriverti a un corso di recitazione a te vicino, anche uno tra i corsi organizzati dalle scuole, da qualche associazione culturale della tua città per “sporcarti subito le mani” e iniziare a prendere confidenza con ciò che vuoi diventare. Infatti, prima di affrontare provini e audizioni capirai davvero come ti senti a stare su un palco, a recitare e interagire con altre persone e davanti a un pubblico. È davvero ciò che vuoi?

 

Parallelamente, puoi documentarti e arricchire le tue conoscenze consultando un manuale per attori di cinema:

 

 

Se davvero senti di voler recitare nella vita, puoi fare il grande salto, provando ad accedere a una vera e propria accademia o scuola di recitazione. Ce ne sono diverse in Italia, soprattutto a Roma, come l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, la Scuola Nazionale di Cinema, la Scuola di Teatro di Milano e altre valide e famose.

written by Redazione
ALTRI ARTICOLI
chevron_left
chevron_right